Dream Chaser: lo spazioplano multiuso nell’era post-Iss
Dal trasposto cargo alla sicurezza nazionale, un futuro ancora tutto da scrivere per l’erede dello Shuttle
Per saperne di piùGermana Galoforo è Primo Tecnologo presso l'Agenzia Spaziale Italiana, dove da oltre 19 anni cura, progetta e gestisce iniziative educative e di divulgazione tecnico-scientifica in ambito spaziale, oltre a eventi ispirazionali per i giovani, a livello nazionale e internazionale. Dopo la Laurea con lode in Scienze della Comunicazione presso l'Università Sapienza di Roma, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Marketing e Comunicazione d'Impresa presso l'Università IULM di Milano, dove ha successivamente svolto un periodo di docenza e ricerca. È stata responsabile delle attività educative per sette missioni di astronauti italiani a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e, attualmente, ricopre l'incarico di responsabile del Settore Education e Outreach di ASI. È Chair e delegata italiana presso l'Advisory Committee on Education dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). È inoltre autrice di numerosi articoli e pubblicazioni scientifiche.
Inserito da Germana Galoforo
Pubblicato: 17 November, 2025
Dal trasposto cargo alla sicurezza nazionale, un futuro ancora tutto da scrivere per l’erede dello Shuttle
Per saperne di piùInserito da Germana Galoforo
Pubblicato: 13 November, 2025
Il futuro delle basi lunari passa da tecnologie autonome e materiali locali
Per saperne di piùInserito da Germana Galoforo
Pubblicato: 7 November, 2025
La Cina sperimenta un modulo spaziale espandibile per la produzione orbitale
Per saperne di piùInserito da Germana Galoforo
Pubblicato: 30 October, 2025
Cinque anni di accordi internazionali per l’esplorazione spaziale, con l’Italia tra i protagonisti
Per saperne di piùInserito da Germana Galoforo
Pubblicato: 23 October, 2025
Esa misura l’affollamento di detriti intorno alla Terra
Per saperne di piùInserito da Germana Galoforo
Pubblicato: 17 October, 2025
Titano, la più grande luna di Saturno, continua a sorprendere la comunità scientifica. Un recente studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences ha rivelato che alcune sostanze normalmente incompatibili possono combinarsi nel suo ambiente estremo, sfidando una delle regole fondamentali della chimica. La scoperta potrebbe avere implicazioni importanti per la comprensione […]
Per saperne di piùInserito da Germana Galoforo
Pubblicato: 9 October, 2025
Microbi essenziali per la salute umana sopravvivono alle forze estreme del lancio spaziale
Per saperne di piùInserito da Germana Galoforo
Pubblicato: 2 October, 2025
Costi contenuti ed elevata efficienza energetica le nuove sfide dell’esplorazione marziana
Per saperne di piùTweet spaziali